©
Chinesiologo Firenze e San Miniato
La chinesiologia analizza i principi e i meccanismi fisiologici, biomeccanici e psicologici del movimento, nelle sue diverse aree: intellettivo-cognitiva, affettivo-emotiva, fisico-motoria, sociale-relazionale.
Tra le applicazioni della chinesiologia alla salute umana vi sono la biomeccanica, l'ortopedia, la forza e il condizionamento, la psicologia dello sport, il controllo motorio, l'acquisizione delle abilità e l'apprendimento motorio; i metodi di riabilitazione, come la terapia fisica e occupazionale, la fisiologia dello sport e dell'esercizio.
Gli studi sul movimento umano e animale comprendono i sistemi di tracciamento del movimento, l'elettrofisiologia dell'attività muscolare e cerebrale, vari metodi per monitorare la funzione fisiologica e altre tecniche di ricerca comportamentale e cognitiva.
Un principio chiave della chinesiologia è l'adattamento attraverso l'esercizio, per migliorare la salute e il benessere nelle popolazioni normali o cliniche, o la forma fisica negli atleti.
(da Wikipedia)
La chinesiologia, o kinesiologia, è la scienza che studia il movimento del corpo umano in tutte le sue forme. Il termine (dal greco kínesis, movimento; lógos, studio) venne coniato da Carl August Georgii (1808-1881) formatosi presso il Royal Central Institute of Gymnastics di Pehr Henrik Ling. Il professionista in chinesiologia è definito chinesiologo.
Attraverso l'esecuzione di test specifici, misurazioni antropometriche e analisi funzionale, si ottiene una valutazione sullo stato dell'efficienza fisica dell'individuo e si procede così alla formulazione di un programma personalizzato di allenamento da integrare con un adeguato piano alimentare.
Chinesiologo Firenze e San Miniato